Sviluppano una maggiore consapevolezza di sé
Esercitano la loro libertà
Verificano personalmente le ipotesi finora proposte dalla realtà per orientarsi nel mondo
La geografia si concentra sugli aspetti antropologici, economici, politici e ambientali, aiutando gli studenti a orientarsi e comprendere meglio la realtà in cui vivono.
Durante il triennio gli studenti acquisiscono competenze di Educazione alla Convivenza Civile attraverso percorsi di cittadinanza e costituzione, educazione ambientale, alimentare e affettiva, integrati nelle discipline scolastiche e approfonditi con varie attività ed esperienze, in particolare con le associazioni presenti sul territorio.
Lo spagnolo, una delle lingue più parlate al mondo e simile all’italiano, facilita l’acquisizione di una buona padronanza espressiva entro la fine del triennio e viene proposta come seconda lingua comunitaria.
La matematica educa all’astrazione tramite il rigore e il ragionamento, favorendo l’analisi, la sintesi e i procedimenti logico-sistematici. Durante i tre anni, aritmetica, geometria e algebra vengono trattate con crescente complessità, aumentando la capacità di elaborazione degli studenti.
L’insegnamento delle scienze mira a instaurare un corretto rapporto con la realtà naturale, stimolando curiosità, osservazione e analisi rigorose. Il metodo principale è l’attività di laboratorio.
L’educazione artistica sviluppa le competenze di osservazione, riproduzione ed espressione, principalmente attraverso il disegno. Nei tre anni si apprendono diverse tecniche e si studiano i movimenti artistici e i loro principali esponenti.
Il programma musicale mira a educare la musicalità degli adolescenti tramite pratica corale e strumentale, educazione all’ascolto e acquisizione di strutture musicali.
L’obiettivo delle scienze motorie è favorire la conoscenza del proprio corpo, migliorare la funzionalità fisica e promuovere una cultura sportiva. Oltre alle lezioni curricolari, gli studenti partecipano a gare e tornei.
L’insegnamento della religione cattolica è integrato con il resto del programma scolastico, offrendo un’occasione per conoscere meglio la tradizione cristiana e i suoi legami con la storia universale.